Combattere lo stress: con la Chiropratica si può. Tutti i consigli.

spot_imgspot_img

Combattere lo stress: con la Chiropratica si può. Lo stress può generare rapidamente disfunzioni del sistema nervoso e di conseguenza provocare disturbi ai muscoli, alle ossa e alle articolazioni a esso connesse. I trattamenti chiropratici si focalizzano sul correggere e prevenire questi disturbi, ripristinando lo stato di salute ottimale. Ogni tipo di stress è alla fine stress mentale. Stress fisici (traumi o microtraumi posturali), stress biochimici (cosa mangiamo, quanto beviamo), stress emotivi da relazioni sociali o familiari, stress economici, stress lavorativi ma anche stress ambientali (come le onde elettromagnetiche) influenzano il nostro sistema nervoso facendoci vivere come se fossimo sempre in pericolo. Siamo sottoposti a ogni forma di stress ma spesso non ci rendiamo conto di quanto possa essere pericoloso per la nostra salute.

Il cervello manda il segnale di allarme alle ghiandole surrenali che producono immediatamente adrenalina, che serve a stimolare tutti i nostri sensi e a far contrarre i muscoli per poter essere pronti a scappare o combattere se necessario. Se l’allarme non si spegne, le ghiandole surrenali iniziano a produrre anche un altro ormone chiamato cortisolo, che ha effetti collaterali devastanti per il nostro organismo. Interferisce con le attività dei neurotrasmettitori, previene le normali funzioni mnemoniche, diminuisce la densità ossea (osteoporosi), aumenta la pressione sanguigna, inibisce il sistema immunitario, provoca una perdita di muscolatura segno d’invecchiamento fisiologico dell’essere umano, causa resistenza all’insulina (diabete), provoca un aumento dei livelli di grasso corporeo, favorisce la ritenzione idrica e di conseguenza crea gonfiori sottocutanei.

Inoltre recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che eccessivi livelli di cortisolo nell’organismo prevengono la formazione di nuovi neuroni, favorendo così l’incedere delle malattie neurologiche più pericolose del nostro secolo come la demenza senile, l’Alzheimer e il Parkinson.

Questi due ormoni, adrenalina e cortisolo, attivano la produzione di colesterolo. Situazioni stressanti creano una richiesta di maggior energia. Il cortisolo produce più zuccheri per dare energia all’organismo, che se non usati si trasformano in acidi grassi e colesterolo. Inoltre lo stress spinge le persone a bisogni indotti come fumo, alcool, cibi grassi e zuccherini che contribuiscono ad alzare il colesterolo. Alti livelli di colesterolo possono portare a problemi di circolazione sanguigna e problemi cardiaci.

Combattere lo stress: con la Chiropratica si può.

Le persone che vivono costantemente sotto gli effetti dell’overstress hanno creato un circolo vizioso dal quale l’organismo non riesce più a uscire. In termini tecnici soffrono della Sindrome simpatetica di sopravvivenza come sostengono i dottori Bob Hoffman e Patrick Porter nel loro ultimo libro Your flourishing brain.

La sindrome simpatetica è la malattia neurologica più pericolosa del ventunesimo secolo che deriva da uno sbilanciamento del sistema nervoso autonomo. Il sentirsi sempre stanchi soprattutto al mattino appena svegli, sentirsi sempre gonfi, sentire il bisogno di mangiare in eccesso o di mangiare cibi molto zuccherati sono spesso segnali evidenti di questa sindrome che deve essere affrontata adeguatamente per vivere una vita più sana e prevenire le malattie neurologiche.

combattere lo stress con la chiropratica
mimagephotos – stock.adobe.com

In molti casi il nostro metodo anti-stress aiuta a migliorare l’insonnia. Le persone che intraprendono un percorso con noi si sentono più rilassate, dormono più a lungo e si svegliano più riposati e sono più sereni. Questo stato di benessere permette di ridurre e in alcuni casi eliminare del tutto l’assunzione di farmaci utilizzati per dormire. Inoltre capita spesso a coloro che sono in sovrappeso ed effettuano trattamenti di Chiropratica per altre sintomatologie (mal di schiena, ernia del disco, alla cervicalgia, mal di testa, stanchezza cronica ecc.), di perdere peso in modo consistente, perché la Chiropratica aiuta l’organismo a riequilibrarsi e a sopportare meglio gli effetti dello stress.

Meno stress grazie alla Chiropratica

L’approccio della Chiropratica allo stress si basa sul fatto che il cervello è neuro plastico e che modifica la sua mappa neuronale a seconda degli stimoli che riceve. Gli interventi anti stress del chiropratico si basano principalmente nell’equilibrare il funzionamento del sistema nervoso, attraverso l’equilibrio degli emisferi cerebrali, per favorire così una miglior postura e un migliore equilibrio statico e dinamico che si tramuta in una migliore resa energetica. I trattamenti sono dolci, delicati e sicuri.

Combattere lo stress: i sintomi

I sintomi dello stress possono essere molteplici e si manifestano con disturbi e problemi di salute vari. I sintomi possono essere fisici, cognitivi e/o comportamentali e tra i principali troviamo:

  • frequente sensazione di stanchezza generale
  • disturbi del sonno
  • difficoltà nella concentrazione
  • palpitazioni, tachicardia
  • difficoltà nell’addormentarsi
  • dolori muscolari
  • ulcera dello stomaco
  • diarrea, crampi allo stomaco
  • colite
  • malfunzionamento della tiroide
  • sensazione di noia nei confronti di ogni situazione
  • cambio della voce
  • confusione mentale
  • irritabilità e abbassamento delle difese immunitarie

Chiropratica per alleviare lo stress

Stress, sovrappeso, stanchezza cronica e insonnia e sono effettuati da chiropratici esperti. Innanzitutto sappiamo che il cervello femminile e il cervello maschile sono differenti sotto l’aspetto strutturale e biochimico (gli uomini hanno un’amigdala più grande e producono la serotonina più rapidamente).

Uomini e donne rispondono in modo diverso allo stress acuto: le donne attivano l’amigdala dell’emisfero sinistro e contemporaneamente l’amigdala dell’emisfero destro, per questo motivo ricordano tutti i dettagli emozionali dell’evento traumatico oltre all’evento in sé. Gli uomini usano l’amigdala destra e colgono l’essenziale. Per questo motivo i trattamenti devono essere specifici e individuali e le tecniche usate di conseguenza sono differenti da persona a persona.

combattere lo stress con la chiropratica
Sabrina – stock.adobe.com

Dal punto di vista chiropratico l’esperienza ci porta a ipotizzare che un trauma vissuto nel passato sia ricordato da uomini e donne in maniera differente. Gli uomini lo superano più facilmente mentre le donne ogni qualvolta ricordano o entrano in contatto con uno dei dettagli emotivi relativi al trauma subito entrano in fisiologia di difesa chiudendosi a”riccio”, posturalmente parlando. Questo atteggiamento provoca una tensione della dura madre che troviamo attiva nella maggior parte delle persone durante il primo consulto chiropratico e che dobbiamo sbloccare prima di iniziare qualsiasi altro trattamento.

Il cervello femminile ricorda oltre al trauma ogni dettaglio emozionale. Il cervello maschile ricorda l’evento in sé e immediatamente dopo il trauma attiva la produzione di serotonina per dimenticare il trauma al più presto. Inoltre la maggior parte delle persone presentano sublussazioni vertebrali nella regione cervicale, spesso causate da vecchi traumi nel passato, in particolare sulla cervicale alta e sulla cervicale media che coinvolgono il nervo vago e il nervo frenico. Il nervo vago è un nervo cranico che dà innervazione a tutti gli organi interni e che è spesso coinvolto in una reazione vaso-vagale acuta causata da episodi stressanti.

Il nervo frenico invece dà innervazione al diaframma, il muscolo più importante della respirazione: il trattamento di quest’area cervicale è fondamentale per migliorare la qualità respiratoria e aumentare l’apporto di ossigeno in tutto l’organismo.

Un’altra area molto colpita è la zona lombosacrale e sacroiliaca che coinvolge i nervi del sistema nervoso autonomo parasimpatico del plesso sacrale, che innervano l‘intestino e il sistema riproduttivo. Altre zone della colonna vertebrale da tenere sempre in considerazione sono la zona dorsale media collegata a cuore, polmoni e stomaco e la regione dorsolombare collegata alle ghiandole surrenali.

Combattere lo stress: tutti i consigli

“Siamo il risultato di ciò che facciamo ripetutamente, l’eccellenza non è un evento in sé ma è un’abitudine”. Aristotele

Per combattere gli effetti dello stress è necessario cambiare stile di vita senza essere troppo drastici. Siamo quello che mangiamo, perciò iniziate a comprare cibi sani e abituatevi a mangiare in maniera corretta. Vi potete concedere come premio un bicchiere di vino rosso e un cioccolatino fondente anche tutte le sere. Bevete più acqua, la regola di base è un litro ogni 25 kg di peso al giorno. E inoltre:

  • Fate una regolare attività fisica leggera, come una bella camminata tutti i giorni.
  • Riposate dopo aver fatto uno sforzo e assicuratevi di dormire almeno sette ore
    per notte.
  • Ascoltate musica rilassante e iniziate a meditare
  • Iniziate a effettuare trattamenti chiropratici perché vi aiuteranno a bilanciare
    il sistema nervoso usando tecniche naturali e permetteranno al cervello di
    sopportare meglio lo stress.
  • Fate un regolare massaggio rilassante tutte le settimane.
  • State in compagnia con persone divertenti che vi facciano ridere.

Charles Darwin sosteneva che “non è né il più forte né il più intelligente a
sopravvivere, ma è l’essere che si adatta meglio ai cambiamenti”. Ai giorni nostri
non possiamo esimerci dall’essere colpiti dallo stress, ma dobbiamo agire per
sopportarne meglio gli effetti collaterali e migliorare così le nostre vite. La salute è
il bene più prezioso che abbiamo, non è solo l’assenza di dolori o delle malattie ma
è un completo benessere psicofisico e sociale.

Manuel Mazzini, DC

Manuel Mazzini, chiropratico in Milano
Manuel Mazzini, chiropratico in Milano

Manuel Mazzini, dottore chiropratico in Milano, già segretario dell’Associazione Italiana Chiropratici, nel 2006 Chiropratico AIC dell’Anno e nel 2016 TMC International Chiropractor of the Year. È titolare dello Studio Mazzini Chiropractic Center di Milano.

 

Disclaimer

Le informazioni esposte in Chiropratica & Salute hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il medico e il paziente o la visita medica, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o quello dei medici specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio medico curante. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, Chiropratica & Salute può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Ordina il nuovo numero

chiropratica e salute 33 copertina

Articoli recenti

Sciatica e oppioidi: uno studio americano conferma l’efficacia della chiropratica

La "manipolazione spinale" chiropratica riduce il rischio di overdose e avvelenamento da farmaci. I risultati di una ricerca pubblicata su PLOS ONE.

Chiropratica: il ponte tra vitalismo e autoguarigione

Un'analisi approfondita attraverso i principi che sono alla base della Chiropratica.

Claudio Cecchetto: “La chiropratica mi diverte”

L'intervista esclusiva pubblicata nel n° 25 dell'edizione cartacea di Chiropratica & Salute

Ostetricia e Chiropratica: gli straordinari benefici della collaborazione

La gravidanza è sì il periodo della dolce attesa, ma è anche un’esperienza faticosa per il corpo delle future mamme.

Anche a Dubai cresce la fiducia nella chiropratica: boom di richieste negli Emirati Arabi

La chiropratica conquista Dubai: sempre più persone scelgono trattamenti naturali contro dolori e tensioni senza farmaci

Altri articoli

La chiropratica è davvero quella che vediamo sui social network?

La chiropratica è davvero quella che vediamo sui social...

La chiropratica è sicura?

Nell’era dei social media e della comunicazione digitale, fidarsi...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.
spot_img

Potrebbero interessarti anche...

Temi più popolari

spot_imgspot_img