Sciatica e oppioidi: uno studio americano conferma l’efficacia della chiropratica

spot_imgspot_img

Sciatica e oppioidi: uno studio americano conferma l’efficacia della chiropratica. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista PLOS ONE ha evidenziato un’associazione significativa tra il ricorso iniziale alla  chiropratica (CSM, chiropractic spinal manipulation) nei pazienti con sciatica di nuova diagnosi e una minore incidenza di eventi avversi da oppioidi (ORADEs, opioid-related adverse drug events), come overdose e intossicazione, nel corso dell’anno successivo.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori guidati dal chiropratico Robert Trager presso lo University Hospitals Connor Whole Health, ha preso in esame i dati clinici di oltre 744.000 pazienti adulti. I risultati mostrano che solo lo 0,09% dei pazienti trattati inizialmente con manipolazione spinale chiropratica ha sviluppato un evento avverso legato agli oppioidi entro un anno, rispetto allo 0,30% nel gruppo che ha ricevuto le cure mediche convenzionali, dato che indica una riduzione del 71% del rischio.

Oltre a questo, i pazienti del gruppo CSM hanno mostrato anche una minore probabilità di ricevere una prescrizione di oppioidi orali (32% in meno rispetto al gruppo di confronto).

“Studi precedenti avevano già documentato una minore incidenza di prescrizione di oppioidi nei pazienti trattati con cure chiropratiche. Questo studio aggiunge un ulteriore livello di rilevanza clinica, concentrandosi sugli effetti avversi legati agli oppioidi”, ha spiegato il dottor Trager, autore principale della ricerca.

La co-autrice Roshini Srinivasan, medico di ruolo presso il Duke University Hospital, ha sottolineato che la manipolazione spinale chiropratica rappresenta non solo una modalità efficace per il controllo del dolore e il recupero funzionale, ma anche un possibile strumento preventivo rispetto alle complicanze legate all’uso di farmaci analgesici.

Lo studio è stato condotto con un approccio retrospettivo. I ricercatori hanno escluso i pazienti con una precedente diagnosi di disturbo da uso di oppioidi o già colpiti da eventi avversi correlati. Inoltre, è stato utilizzato il metodo di propensity score matching per bilanciare i due gruppi in base a variabili cliniche rilevanti, come età, sesso, uso di altre sostanze e farmaci concomitanti.

Il metodo di propensity score matching utilizzato nello studio è una tecnica statistica che permette di mettere a confronto due gruppi di pazienti molto simili tra loro, tenendo conto di vari fattori come età, sesso, altre malattie e terapie. In questo modo si riduce il rischio che differenze tra i gruppi possano influenzare i risultati, rendendo più affidabile il confronto tra i gruppi stessi di pazienti.

Gli autori riconoscono i limiti dei dati osservazionali e delle analisi retrospettive, tra cui la possibilità di fattori confondenti non misurati. Tuttavia, sottolineano che i risultati sono in linea con le attuali linee guida cliniche, che raccomandano approcci multimodali al trattamento della sciatica, inclusa la manipolazione spinale.

Ulteriori studi saranno necessari per determinare se la riduzione degli eventi avversi osservata sia direttamente attribuibile alla manipolazione chiropratica o a un più ampio effetto dell’approccio non farmacologico alla cura del dolore.

Lo studio originale pubblicato su Plos One è disponibile seguendo questo link.

Disclaimer

Le informazioni esposte in Chiropratica & Salute hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il medico e il paziente o la visita medica, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o quello dei medici specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio medico curante. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, Chiropratica & Salute può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Ordina il nuovo numero

chiropratica e salute 33 copertina

Articoli recenti

Combattere lo stress: con la Chiropratica si può. Tutti i consigli.

Siamo sottoposti a ogni forma di stress ma spesso non ci rendiamo conto di quanto possa essere pericoloso per la nostra salute.

Chiropratica: il ponte tra vitalismo e autoguarigione

Un'analisi approfondita attraverso i principi che sono alla base della Chiropratica.

Claudio Cecchetto: “La chiropratica mi diverte”

L'intervista esclusiva pubblicata nel n° 25 dell'edizione cartacea di Chiropratica & Salute

Ostetricia e Chiropratica: gli straordinari benefici della collaborazione

La gravidanza è sì il periodo della dolce attesa, ma è anche un’esperienza faticosa per il corpo delle future mamme.

Anche a Dubai cresce la fiducia nella chiropratica: boom di richieste negli Emirati Arabi

La chiropratica conquista Dubai: sempre più persone scelgono trattamenti naturali contro dolori e tensioni senza farmaci

Altri articoli

La chiropratica è davvero quella che vediamo sui social network?

La chiropratica è davvero quella che vediamo sui social...

La chiropratica è sicura?

Nell’era dei social media e della comunicazione digitale, fidarsi...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.
spot_img

Potrebbero interessarti anche...

Temi più popolari

spot_imgspot_img